Le domande più
frequenti
Le domande più frequenti
Home » Faq
Cancelliamo i tuoi dubbi
Tutte le risposte che cerchi su Welfare Pellegrini
Abbiamo raccolto qui tutte le domande più frequenti sui nostri servizi, poste da Aziende, Dipendenti e Merchant. Non trovi la risposta al tuo dubbio?
BUONO PASTO
DIPENDENTE
Quante tipologie di Buoni Pasto offre la Pellegrini?
a. Buono Pasto Cartaceo
b. Buono Pasto Elettronico (Pellegrini Card e/o via APP)
c. Buono Pasto Elettronico completamente digitale e solo via APP
Cos’è un Buono Pasto Cartaceo
La più classica tra le soluzioni Pellegrini per la tua pausa pranzo, resa più sicura grazie a delle misure di prevenzione di ultima generazione, quali la matrice anticontraffazione, la microperforazione laser, il barcode e le tecniche di personalizzazione.
Cos’è un Buono Pasto Elettronico (Pellegrini Card e/o via APP)
Il Buono Pasto Elettronico Pellegrini è uno strumento da utilizzare per acquistare il pranzo in ristoranti, bar e negozi; si tratta quindi di un valido servizio sostitutivo della mensa aziendale. Il formato in questo è caso è una card elettronica, e dunque una comoda tessera ricaricabile. È utilizzabile anche via APP.
Cos’è un Buono Pasto Elettronico solo via App
Il Buono Pasto Elettronico Pellegrini è uno strumento da utilizzare per acquistare il pranzo in ristoranti, bar e negozi; si tratta quindi di un insostituibile servizio sostitutivo della mensa aziendale. Il formato in questo è caso è elettronico, e necessita l’utilizzo via App per una maggiore facilità di utilizzo.
Dove posso spendere i Buoni Pasto Pellegrini?
Cosa posso comprare con i Buoni Pasto?
Quanti Buoni Pasto posso utilizzare?
La normativa vigente prevede che i buoni pasto non siano cumulabili oltre il limite di otto buoni.
Quali vantaggi ho ad utilizzare i Buoni Pasto?
- Aumentano il tuo potere d’acquisto, senza contribuire alla formazione del reddito, fino a 8 euro se elettronici, fino a 4 euro se cartacei;
- Possono essere utilizzati in qualsiasi situazione, sia nelle giornate di lavoro in azienda che in quelle in trasferta o in smart working o in ferie;
- Puoi segnalare degli esercizi particolarmente interessanti per la tua pausa pranzo;
- I Buoni Pasto Elettronici Pellegrini possono essere usati direttamente sui pos bancari, per un utilizzo facile e rapido;
- Puoi sempre contare su un servizio di assistenza online per richieste di supporto, dubbi sull’utilizzo dei buoni o dell’App.
- Attivando l’App non dovrai portare con te la Pellegrini Card: tutto quello di cui hai bisogno è nel tuo smartphone.
Ho ricevuto dalla mia azienda una Pellegrini Card, come funziona?
La Card Pellegrini viene normalmente consegnata ai dipendenti dal proprio datore di lavoro, per essere successivamente ricaricata a cadenza mensile. Una volta consegnata, la Card deve essere attivata mediante la semplice procedura di registrazione, che può essere effettuata cliccando sull’icona profilo in alto a destra di questo sito oppure direttamente sulla nostra App.
Ho scaricato l’app Pellegrini Card, cosa mi consente di fare?
La nostra App mette a tua disposizione tante diverse funzionalità, quali per esempio:
- la possibilità di utilizzare direttamente i Buoni Pasto Elettronici da smartphone;
- la comodità di consultare la lista degli esercizi convenzionati, con la praticità della geolocalizzazione;
- la comodità di poter sempre controllare il saldo e di verificare il valore e la scadenza dei buoni;
- la sicurezza di poter visualizzare via App il dettaglio delle transazioni;
- l’opportunità di segnalare il tuo locale preferito da convenzionare;
- la funzione per il bloccaggio della Pellegrini Card in caso di furto o smarrimento.
Se cambio lavoro, posso usare i miei vecchi buoni pasto?
Puoi utilizzarli fino alla scadenza indicata sia che siano cartacei o elettronici.
Posso chiedere di convenzionare un esercizio di mio gradimento?
Posso utilizzare il Buono per un ammontare inferiore o superiore rispetto al valore facciale?
La normativa prevede che il Buono Pasto sia utilizzato per il suo intero valore e non dà diritto a resto in denaro. Per consumazioni di valore eccedente, la differenza dovrà essere integrata in denaro.
Il regolamento del servizio è indicato sul retro di tutti i Buoni Pasto e della Pellegrini Card.
Come posso sapere la scadenza dei miei Buoni Pasto?
La scadenza è riportata sul fronte del Buono Pasto per i Buoni Pasto Cartacei.
Per i Buoni Pasto elettronici la scadenza è riportata nel riepilogo della tua area riservata o dell’App.
Che validità hanno i Buoni Pasto?
Per convenzione, la scadenza dei Buoni Pasto Pellegrini è fissata al 31 dicembre di ogni anno; per assicurarti la massima libertà di utilizzo, tutti i Buoni emessi a partire dal mese di settembre hanno la scadenza fissata alla fine dell’anno successivo, così da garantirti fino a 16 mesi di spendibilità.
Posso rinnovare i Buoni Pasto scaduti?
Ti ricordiamo che i buoni scadono secondo normativa e non sono rinnovabili.
Come posso contattare l’assistenza utilizzatori?
Quando vengono caricati i Buoni Pasto Elettronici?
Riceverai l’accredito dei Buoni Pasto sulla tua Pellegrini Card nel giorno stabilito dalla tua Azienda.
BUONO PASTO
AZIENDA
Quante tipologie di Buoni Pasto offre la Pellegrini?
- Buono Pasto Cartaceo
- Buono Pasto Elettronico (Pellegrini Card e/o via APP)
- Buono Pasto Elettronico completamente digitale e solo via APP
Perché utilizzare il Buono Pasto?
- è un servizio sostitutivo della mensa aziendale
- è uno strumento da utilizzare per acquistare il pranzo in ristoranti, bar e negozi
- presenta vantaggi fiscali
- l’Azienda può decidere liberamente il valore dei buoni pasto
- zero costi di spedizione e di distribuzione per i buoni pasto elettronici
- possibilità di segnalare degli esercizi particolarmente interessanti per la pausa pranzo dei dipendenti.
Quali sono i vantaggi fiscali dei Buoni Pasto Pellegrini?
I Buoni Pasto Pellegrini sono deducibili per le Aziende al 100% ai fini delle imposte dirette e con IVA del 4% interamente detraibile (Legge 133/08).
Per i possessori di P.IVA, liberi professionisti e ditte individuali sono deducibili al 75% e con IVA del 10% interamente detraibile fino a un importo massimo pari al 2% del fatturato relativo all’anno precedente.
Inoltre non costituiscono reddito da lavoro dipendente per gli utilizzatori e sono esenti da contributi fiscali, previdenziali e assistenziali fino alla soglia di:
- 8 euro al giorno per il Buono Pasto Elettronico
- 4 euro al giorno per il Buono Pasto Cartaceo
Chi può richiedere Buoni Pasto?
Il Buono Pasto è la migliore soluzione flessibile per qualsiasi realtà aziendale e per tutti i possessori di partita IVA.
Per l’azienda, il Buono Pasto può essere erogato a tutti i prestatori di lavoro subordinato munito di busta paga, a tempo pieno e/o part-time anche in smart working oltre a lavoratori turnisti, apprendisti e stagisti, anche se l’orario giornaliero non prevede una pausa pranzo.
Può essere erogato anche a chi ha un rapporto di collaborazione non subordinato, per esempio lavoratori a progetto.
Come funziona l’ordine e la ricarica?
Le modalità di ordine e ricarica sono condivise tra l’Azienda Cliente e Pellegrini in fase di start-up. Le opzioni sono: caricamento file o inserimento manuale dei dati. Per effettuare i propri ordini online, cliccare sull’icona profilo in alto a destra di questo sito ed effettuare il Login Cliente.
Quali sono i tempi di ricarica?
La ricarica viene effettuata a partire dal giorno successivo dalla ricezione dell’ordine o dal giorno successivo all’avvenuto incasso (se l’azienda ha come modalità il pagamento anticipato) per essere resa disponibile nel giorno deciso dall’azienda stessa. Sul portale è possibile, inoltre, verificare in tempo reale lo stato d’avanzamento dell’ordine.
Quali sono i tempi di consegna per i Buoni Pasto Cartacei?
La consegna standard avviene in soli 5 giorni lavorativi, dalla data di ricezione dell’ordine o dal giorno successivo all’avvenuto incasso (se l’azienda ha come modalità il pagamento anticipato).
Posso personalizzare i Buoni?
Le aziende che ordinano i Buoni Pasto Cartacei Pellegrini possono richiedere la personalizzazione dei coupon, inserendo il proprio logo a colori sul fronte del buono con un processo di stampa di altissima qualità, tutt’oggi ineguagliato sul mercato; è inoltre possibile sfruttare anche il retro per una comunicazione personalizzata tutto l’anno, su target selezionati e potenzialmente interessati.
Dove possono essere utilizzati i Buoni Pasto Pellegrini?
- Presso ristoranti, supermercati, bar, gastronomie, servizi di delivery e piccoli alimentari.
- Il Buono Pasto Elettronico può essere utilizzato direttamente sulla rete dei POS bancari: la maggior parte degli esercizi convenzionati che accettano la Pellegrini Card accetta anche il Buono Pasto Elettronico via App. Dalla stessa applicazione, grazie allo store locator, è possibile visualizzare tutti gli esercizi abilitati.
Il Buono Pasto contribuisce a comporre il reddito del dipendente?
I buoni pasto, come stabilito dall’Art. 51 comma 2 del T.U.I.R, non costituiscono reddito da lavoro dipendente per gli utilizzatori e sono esenti da tassazione Irpef, contributi previdenziali e assistenziali fino alla soglia di:
- 8 euro al giorno per il Buono Pasto Elettronico
- 4 euro al giorno per il Buono Pasto Cartaceo
La differenza di soglia è pensata per favorire l’utilizzo della versione elettronica, più facile da utilizzare e soprattutto tracciabile, oltre all’evidente vantaggio economico.
Chi può ricevere i Buoni Pasto?
Possono percepire i buoni pasto tutti i prestatori di lavoro subordinato muniti di busta paga, a tempo pieno e/o part-time anche in smart working oltre a lavoratori turnisti, apprendisti e stagisti, anche se l’orario giornaliero non prevede una pausa pranzo.
Può essere erogato anche a chi ha un rapporto di collaborazione non subordinato, per esempio lavoratori a progetto.
Una partita IVA o un libero professionista, può richiedere i Buoni Pasto e può dedurne i costi dalle imposte dirette come spesa di rappresentanza.
I Buoni Pasto possono essere assegnati ai dipendenti che svolgono la loro attività senza pausa pranzo, fuori sede o in smart working?
Si, secondo quanto sostiene l’Agenzia delle Entrate il buono pasto può essere corrisposto dal datore di lavoro a tutti i dipendenti e a prescindere dalle modalità di svolgimento della prestazione lavorativa.
Può essere erogato anche quando la mansione non preveda una pausa per il pranzo.
C’è un limite di erogazione mensile per i Buoni Pasto?
Non esistono quantitativi minimi né ordini fissi per le richieste dei buoni pasto da erogare mensilmente ai propri collaboratori.
Se sei un’azienda, puoi decidere le quantità da ordinare in base alle esigenze organizzative: il numero di Buono Pasto da ordinare dipende dal numero dei dipendenti a cui vengono erogati e dai giorni effettivamente lavorati da ognuno. Non si ha diritto al buono pasto in caso di ferie oppure di malattia.
BUONO PASTO
MERCHANT
Quante tipologie di Buoni Pasto sono presenti?
I Buoni Pasto Pellegrini possono essere in formato Cartaceo, Elettronico (Card Pellegrini) e digitale (App Pellegrini Card Utilizzatore).
In formato Elettronico il Buono Pasto si presente sotto forma di Card, e dunque una comoda tessera ricaricabile che si presenta in modo del tutto simile a un bancomat o a una carta di credito. Il grande vantaggio dei Buoni Pasto Elettronici Pellegrini è quello di poterli utilizzare direttamente su POS Bancario.
Come posso incassare i Buoni Pasto Elettronici?
I Buoni Pasto Elettronici (Card Pellegrini) sono i primi a utilizzare la rete dei POS bancari. La Pellegrini Card è infatti del tutto simile a bancomat e carte di credito. Questo garantisce agli esercenti:
- Risparmio. Non è necessario installare nessun POS oltre a quello di cui l’Esercente già dispone. E questo si traduce in un risparmio economico, di spazio (niente POS in più) e di tempo (nessuna nuova procedura da imparare).
- Facilità di attivazione. La procedura di attivazione è semplice e veloce.
- Semplicità di gestione. Il funzionamento in fase di pagamento è identico a quello di una qualsiasi carta di credito prepagata. La fattura di rimborso viene emessa dalla Pellegrini, previa richiesta effettuata dall’Esercente attraverso app o sito.
Non ho un POS Bancario. Come posso accettare i Buoni Pasto Elettronici?
Se non sei in possesso di un POS Bancario possiamo fornirti un POS Pellegrini. Il terminale verrà preparato, configurato e spedito direttamente al punto vendita a fonte di un canone mensile pari a €15
Come posso incassare i Buoni Pasto Cartacei?
Il Buono Pasto Cartaceo si incassa tramite il processo di dematerializzazione.
La dematerializzazione permette di scansionare il Buono Pasto Cartaceo in modo da registrarlo sul portale. La scansione può avvenire tramite portale con la funzione “Valida Buoni”, inserendo manualmente la Codeline, oppure tramite App Pellegrini Card Esercenti con la funzione “Valida Buoni” inquadrando il codice a barre presente sul Buono Pasto.
Nel caso sia presente una struttura di gestione casse è possibile abilitare il sistema contattando direttamente la società fornitrice del programma stesso.
Posso abilitare il mio POS bancario?
I Buoni Pasto Elettronici Pellegrini sono i primi a utilizzare la rete dei POS bancari. La Pellegrini Card è infatti del tutto simile a bancomat e carte di credito.
Questo garantisce agli esercenti:
- Risparmio. Non è necessario installare nessun POS oltre a quello di cui l’Esercente già dispone. E questo si traduce in un risparmio economico, di spazio (niente POS in più) e di tempo (nessuna nuova procedura da imparare).
- Facilità di attivazione. La procedura di attivazione è semplice e veloce.
- Semplicità di gestione. Il funzionamento in fase di pagamento è identico a quello di una qualsiasi carta di credito prepagata. La fattura di rimborso viene emessa dalla Pellegrini, previa richiesta effettuata dall’Esercente attraverso app o sito.
Come posso entrare a far parte della rete di esercizi convenzionati?
I Buoni Pasto hanno una scadenza?
I Buoni Pasto hanno una scadenza. Nel caso dei Buoni Pasto Cartacei la scadenza viene riportata sul Buono stesso. I sistemi di dematerializzazione dei Buoni Pasto Cartacei e i POS Bancari, grazie alla presenza di diversi controlli tecnologici, permettono una verifica immediata sulla validità, sul valore e sulla scadenza dello stesso in modo da azzerare la possibilità di incassare un buono scaduto.
BUONO REGALO
DIPENDENTE
Cos’è un Buono Regalo?
Il Buono Regalo, anche detto buono acquisto, è un voucher cartaceo oppure digitale dal valore predeterminato (da 10, da 25 o da 50 euro) che può essere utilizzato per acquistare prodotti o servizi presso le strutture convenzionate Pellegrini. Parliamo di supermercati, librerie, negozi di abbigliamento, di accessori per lo sport, di elettronica e tanto altro.
Cosa vuol dire convertire un Buono Regalo?
Quali vantaggi fiscali ha il Buono Regalo?
Il Buono Regalo Pellegrini assicura significativi vantaggi fiscali per l’utilizzatore, non concorrendo a formare reddito di lavoro. Va detto, per completezza, che la soglia esentasse può cambiare di anno in anno.
Per l’anno 2025, grazie alla nuova legge di Bilancio, la soglia di esenzione fiscale prevista dal T.U.I.R., è stata confermata a 1.000 euro l’anno per chi non ha figli e a 2.000 euro l’anno per chi ha figli a carico.
Dove posso utilizzare i Buoni Regalo?
In quali partner convenzionati posso convertire il mio Buono Regalo Digitale?
I Buoni Regalo hanno una data di scadenza?
Si, hanno una validità di 12 mesi dal momento dell’emissione.
Possono essere convertiti in denaro?
No, non è possibile convertire i buoni regalo in denaro. Inoltre non danno diritto a resto. Per spese di valore eccedente il valore del buono, la differenza dovrà essere integrata in denaro.
Come posso contattare l’assistenza per i Buoni Regalo Pellegrini?
Ho ricevuto i Buoni Regalo dalla mia Azienda, come posso utilizzarli?
Quali sono le regole di utilizzo dei Buoni Regalo?
- Possono essere usati presso tutti i partner convenzionati;
- Hanno una validità di 12 mesi dal momento dell’emissione;
- Non danno diritto al resto;
- Sono cumulabili;
- Possono essere integrati.
BUONO REGALO
AZIENDA
Come posso ordinare i Buoni Regalo Pellegrini?
Le modalità di ordine sono condivise tra l’Azienda Cliente e Pellegrini in fase di start-up. Le opzioni sono: caricamento file o inserimento manuale dei dati.
Per effettuare i propri ordini online, cliccare sull’icona profilo in alto a destra di questo sito ed effettuare il Login Cliente.
Quali sono le normative di riferimento per la deducibilità dei Buoni Regalo?
Art. 51, comma 3 del T.U.I.R. (DPR n. 917/86)
- Riconosce la deducibilità degli incentivi erogati ai dipendenti sotto forma di fringe benefit.
- L’esenzione fiscale e contributiva è totale per ciascun dipendente fino a 1.000 euro all’anno e 2.000 euro per dipendenti con figli a carico (Legge di Bilancio 2025).
Per l’azienda, tali spese sono - completamente deducibili in quanto connesse al lavoro dipendente (art. 95 del DPR n. 917/86).
Art. 108, comma 2 del T.U.I.R. (DPR n. 917/86 e D.M. 19/11/2008)
- Regola le spese sostenute per omaggi a titolo gratuito con finalità promozionali o di pubbliche relazioni.
- Il valore imponibile dei Buoni Regalo utilizzati come omaggi a clienti e fornitori è totalmente deducibile, con detraibilità dell’IVA sulla commissione di servizio richiesta da Pellegrini.
- Per i regali promozionali, il valore massimo deducibile è di 50 euro per singolo omaggio.
Accordi di singola pattuizione (art. 15, comma 1, n.2 e art. 21, comma 2, lett. c, del DPR n. 633/1972)
- Regolano l’utilizzo dei Buoni Regalo come compenso o sconto in natura tra due soggetti con rapporto di fatturazione.
- Compenso in natura: I Buoni Regalo possono essere erogati come gratifica o premio per agenti, distributori e clienti, al raggiungimento di obiettivi o in relazione a una prestazione.
- Sconto in natura: Possono essere offerti in alternativa a uno sconto percentuale su determinati prodotti, servizi o volumi di acquisto concordati.
- In entrambi i casi, i costi sostenuti sono deducibili, con IVA detraibile sulla commissione.
I Buoni Regalo sono considerati fringe benefit?
I Buoni Regalo Pellegrini sono considerati un fringe benefit. Sono utilizzati da aziende e partite IVA che intendono dare un sostegno economico ai propri dipendenti e collaboratori.
Possono essere erogati fino al limite previsto dalla normativa vigente.
In base alla Legge di Bilancio 2025, non concorrono alla formazione del reddito fino a 1.000 euro all’anno per tutti i dipendenti e fino a 2.000 euro per chi ha figli a carico.
Quali sono i vantaggi dei Buoni Regalo Pellegrini?
I Buoni Regalo Pellegrini offrono numerosi benefici, sia dal punto di vista fiscale che organizzativo, rendendoli una soluzione ideale per aziende, partite IVA e liberi professionisti. Ecco i principali vantaggi:
- Benefici fiscali per le aziende e i dipendenti
- Esonero fiscale e contributivo: è possibile erogare Buoni Regalo fino a 1.000 euro per dipendente all’anno e 2.000 euro per chi ha figli a carico (Legge di Bilancio 2025). Gli importi possono essere indicati in busta paga come fringe benefit, con esenzione fiscale e contributiva totale sia per il dipendente che per l’azienda (art. 95 DPR n. 917/86).
- Ottimizzazione fiscale per l’azienda: le spese sostenute sono deducibili come costi da lavoro dipendente.
- Soluzione per il welfare aziendale
- Perfetti per adempiere agli obblighi del CCNL e implementare un piano di welfare aziendale.
- Sono una soluzione semplice e chiavi in mano per rispondere agli accordi di secondo livello aziendali e territoriali.
- Regali e omaggi per clienti e fornitori
- Ideali per occasioni speciali come regali natalizi o eventi promozionali.
- Il valore imponibile dei Buoni Regalo, usati come omaggi a clienti e fornitori, è totalmente deducibile, con detraibilità dell’IVA sulla commissione (art. 108, comma 2 del TUIR e art. 19-bis1, comma 1, lett. h DPR 633/72).
- Per i regali promozionali, il valore massimo deducibile è di 50 euro per singolo omaggio.
- Incentivi per la rete di vendita
- Strumento efficace per motivare la forza vendita, agenti e distributori, in relazione a performance o obiettivi raggiunti.
- Flessibilità nell’assegnazione: possono essere adattati per premi individuali o collettivi, con importi modulabili secondo le esigenze aziendali.
- I costi sostenuti per i Buoni Regalo utilizzati come compenso in natura rientrano tra i costi deducibili, con detraibilità dell’IVA relativa alla commissione di servizio richiesta da Pellegrini.
- Fidelizzazione e acquisizione clienti
- In ambito B2B, trasformano lo sconto in premi di valore equivalente, incentivando l’aumento di fatturato o il lancio di nuovi prodotti.
- In ambito B2C, sono perfetti per attività promozionali, concorsi e programmi fedeltà, offrendo la massima libertà di scelta ai destinatari.
- La normativa di riferimento per le operazioni a premio è l’art. 3 del D.P.R. 26 ottobre 2001, n. 430.
I Buoni Regalo Pellegrini rappresentano una soluzione versatile, fiscalmente vantaggiosa e facilmente adattabile a diverse esigenze aziendali.
Come posso contattare l’assistenza clienti dei Buoni Regalo Pellegrini?
BUONO REGALO
MERCHANT
Come posso contattare l’Assistenza Esercenti dei Buoni Regalo Pellegrini?
Come posso ottenere il rimborso dei Buoni Regalo che ho ritirato?
Come posso diventare partner dei Buoni Regalo?
Quali vantaggi mi da diventare partner Buoni Regalo?
- Maggiore visibilità
- Fidelizzazione dei clienti
- Fatturazione rapida e sicura, grazie ai nostri pagamenti sempre puntuali.
Che validità hanno i Buoni Regalo?
Il Voucher ha una validità di 12 mesi dal momento dell’emissione.
Quali caratteristiche ha il Buono Regalo?
- I Buoni possono essere usati in tutte le strutture convenzionate Pellegrini;
- I Buoni Regalo digitali possono essere usati anche per fare acquisti online, a seguito di conversione da effettuare sul Sito.
- Il Voucher ha una validità di 12 mesi dal momento dell’emissione;
- Il Buoni Regalo non danno diritto al resto;
- I Buoni Regalo Pellegrini possono essere cumulati.
Quante tipologie di Buoni Regalo sono presenti?
I Buoni Regalo Pellegrini dal valore predeterminato (10, 25 o 50 euro) possono essere in formato Cartaceo o Digitale.
Come posso incassare i Buoni Regalo?
Il Buono Regalo si incassa tramite il processo di dematerializzazione.
La dematerializzazione permette di scansionare il Buono Regalo in modo da registrarlo sul portale. La scansione può avvenire tramite portale con la funzione “Valida Buoni”, inserendo manualmente la Codeline, oppure tramite App Pellegrini Card Esercenti con la funzione “Valida Buoni” inquadrando il codice a barre presente sul buono.
FUEL VOUCHER
DIPENDENTE
Cos’è un Fuel Voucher?
Quali vantaggi fiscali ha un Fuel Voucher?
Il Fuel Voucher Pellegrini, in qualità di fringe benefit, assicura significativi vantaggi fiscali per l’utilizzatore, poiché non concorre a formare reddito da lavoro, ed è quindi esente da oneri fiscali e previdenziali.
Dove posso utilizzare il mio Fuel Voucher?
Quali sono le regole di utilizzo?
- Il Fuel Voucher ha una validità di 12 mesi dal momento dell’emissione;
- Il Buono Carburante non dà diritto al resto;
- I Fuel Voucher Pellegrini possono essere cumulati.
FUEL VOUCHER
AZIENDA
Come posso ordinare i Fuel Voucher Pellegrini?
Le modalità di ordine sono condivise tra l’Azienda Cliente e Pellegrini in fase di start-up. Le opzioni sono: caricamento file o inserimento manuale dei dati.
Per effettuare i propri ordini online, cliccare sull’icona profilo in alto a destra di questo sito ed effettuare il Login Cliente.
Quali sono le normative di riferimento per la deducibilità dei Fuel Voucher?
Art. 51, comma 3 del T.U.I.R. (DPR n. 917/86)
- Riconosce la deducibilità degli incentivi erogati ai dipendenti sotto forma di fringe benefit.
- L’esenzione fiscale e contributiva è totale per ciascun dipendente fino a 1.000 euro all’anno e 2.000 euro per dipendenti con figli a carico (Legge di Bilancio 2025).
- Per l’azienda, tali spese sono completamente deducibili in quanto connesse al lavoro dipendente (art. 95 del DPR n. 917/86).
Art. 108, comma 2 del T.U.I.R. (DPR n. 917/86 e D.M. 19/11/2008)
- Regola le spese sostenute per omaggi a titolo gratuito con finalità promozionali o di pubbliche relazioni.
- Il valore imponibile dei Fuel Voucher utilizzati come omaggi a clienti e fornitori è totalmente deducibile, con detraibilità dell’IVA sulla commissione.
- Per i regali promozionali, il valore massimo deducibile è di 50 euro per singolo omaggio.
Accordi di singola pattuizione (art. 15, comma 1, n.2 e art. 21, comma 2, lett. c, del DPR n. 633/1972)
- Regolano l’utilizzo dei Fuel Voucher come compenso o sconto in natura tra due soggetti con rapporto di fatturazione.
- Compenso in natura: I Fuel Voucher possono essere erogati come gratifica o premio per agenti, distributori e clienti, al raggiungimento di obiettivi o in relazione a una prestazione.
- Sconto in natura: possono essere offerti in alternativa a uno sconto percentuale su determinati prodotti, servizi o volumi di acquisto concordati.
- In entrambi i casi, i costi sostenuti sono deducibili, con IVA detraibile sulla commissione di servizio richiesta da Pellegrini.
I Fuel Voucher sono considerati fringe benefit?
I Fuel Voucher Pellegrini sono considerati un fringe benefit. Sono utilizzati da aziende e partite IVA che intendono dare un sostegno economico ai propri dipendenti e collaboratori.
Possono essere erogati fino al limite previsto dalla normativa vigente.
In base alla Legge di Bilancio 2025, non concorrono alla formazione del reddito fino a 1.000 euro all’anno per tutti i dipendenti e fino a 2.000 euro per chi ha figli a carico.
Quali sono i vantaggi dei Fuel Voucher Pellegrini?
I Fuel Voucher Pellegrini sono una soluzione fiscalmente vantaggiosa e versatile, adatta a molteplici esigenze aziendali e professionali. Ecco i principali benefici:
- Benefici fiscali per le aziende e i dipendenti
- Esonero fiscale e contributivo: è possibile erogare Fuel Voucher fino a 1.000 euro per dipendente all’anno e 2.000 euro per chi ha figli a carico (Legge di Bilancio 2024). Gli importi possono essere indicati in busta paga come fringe benefit, con esenzione fiscale e contributiva totale sia per il dipendente che per l’azienda (art. 95 DPR n. 917/86).
- Ottimizzazione fiscale per l’azienda: le spese sostenute sono deducibili come costi da lavoro dipendente.
- Supporto al welfare aziendale
- Ideali per adempiere agli obblighi del CCNL e implementare soluzioni di welfare aziendale.
- Rappresentano una soluzione semplice e chiavi in mano per soddisfare gli accordi di secondo livello aziendali e territoriali.
- Regali e omaggi per clienti e fornitori
- Perfetti per occasioni speciali come regali natalizi, promozioni di nuovi prodotti o celebrazioni aziendali.
- Il valore imponibile dei Fuel Voucher utilizzati come omaggi è completamente deducibile, con detraibilità dell’IVA sulla commissione (art. 108, comma 2 del TUIR e art. 19-bis1, comma 1, lett. h DPR 633/72).
- Il valore massimo deducibile per ogni regalo è di 50 euro per singolo omaggio.
- Incentivi per la rete di vendita
- Strumento efficace per motivare la forza vendita, agenti e distributori, premiandoli per il raggiungimento di obiettivi o prestazioni specifiche.
- Flessibili e personalizzabili: l’azienda può differenziare premi individuali o fissare obiettivi comuni con riconoscimenti uguali per tutti.
- I costi sostenuti per i Fuel Voucher utilizzati come compenso in natura sono deducibili, con IVA detraibile sulla commissione di servizio richiesta da Pellegrini.
- Fidelizzazione e acquisizione clienti
- In ambito B2B, rappresentano un’alternativa agli sconti percentuali, trasformandoli in premi monetari equivalenti, utili per incrementare il fatturato o promuovere nuovi prodotti.
- In ambito B2C, sono particolarmente desiderati in programmi promozionali, concorsi e iniziative di loyalty, grazie alla libertà di utilizzo offerta al cliente finale.
- Le attività di fidelizzazione e promozione rientrano nella normativa per le operazioni a premio (art. 3 del D.P.R. 26 ottobre 2001, n. 430).
Come posso contattare l’assistenza clienti dei Fuel Voucher Pellegrini?
FUEL VOUCHER
MERCHANT
Quante tipologie di Fuel Voucher sono presenti?
Il Fuel Voucher Pellegrini (Buono Carburante o Buono Benzina) può essere in formato cartaceo oppure digitale.
Come posso diventare partner dei Fuel Voucher?
Quali vantaggi mi da diventare partner Fuel Voucher?
Il Fuel Voucher Pellegrini assicura significativi vantaggi fiscali per l’esercente, quali:
- Tanti nuovi clienti per il tuo distributore
- Pagamenti veloci, sicuri e puntuali
Zero costi - I Fuel Voucher supportano la fidelizzazione della clientela
Come posso ottenere il rimborso dei Fuel Voucher che ho ritirato?
Come posso incassare i Fuel Voucher?
I Fuel Voucher si incassano tramite il processo di dematerializzazione. La dematerializzazione permette di scansionare il buono carburante in modo da registrarlo sul portale. La scansione può avvenire tramite portale con la funzione “Valida Buoni”, inserendo manualmente la Codeline, oppure tramite App Pellegrini Card Esercenti con la funzione “Valida Buoni” inquadrando il codice a barre presente sul buono.
Quali caratteristiche ha il Fuel Voucher?
- Il Fuel Voucher ha una validità di 12 mesi dal momento dell’emissione;
- Il Buono Carburante non dà diritto al resto;
- I Fuel Voucher Pellegrini possono essere cumulati.
Come posso contattare l’assistenza dei Fuel Voucher Pellegrini?
FLEXIBLE BENEFIT
DIPENTE
Come utilizzare il welfare aziendale?
Il piano di welfare aziendale attuato dall’azienda permette al dipendente di accedere, attraverso una piattaforma dedicata, ad un conto welfare che il dipendente potrà utilizzare per fruire dei beni e servizi previsti dal piano.
Dove posso utilizzare il mio budget welfare?
Sul portale welfare potrai visualizzare tutte le offerte disponibili e le strutture convenzionate. È inoltre possibile richiedere il convenzionamento della struttura di interesse segnalandola direttamente dal portale
Come posso generare un voucher all’interno della piattaforma Welfare?
Puoi ricercare in piattaforma la struttura di tuo interesse, scegliere tra le prestazioni erogate e selezionare il pacchetto che si vuole acquistare. Verrà generato voucher/mail da utilizzare secondo le istruzioni fornite dal partner e ricevute al momento dell’acquisto.
Come posso richiedere un rimborso all’interno della piattaforma Welfare?
Le richieste di rimborso possono essere effettuate direttamente all’interno della piattaforma Welfare seguendo pochi e semplici passaggi. Sarà necessario avviare la pratica per la categoria di servizio per la quale si intende richiedere il rimborso (ad esempio retta asilo nido), caricare la documentazione necessaria e attendere la conferma di validazione della pratica.
Dove posso scaricare le guide di utilizzo della piattaforma Welfare?
All’interno della piattaforma sono disponibili i video tutorial per l’utilizzo della piattaforma e la documentazione informativa sulle modalità di richiesta dei servizi.
Ho richiesto un buono nella sezione Fringe Benefit ma non ho ancora ricevuto nulla.
I Buoni richiesti verranno generati entro 10 gg lavorativi dalla data della richiesta e saranno visualizzabili nell’archivio delle richieste sul portale.
Ho richiesto un buono Multimarca Pellegrini o un buono ESSO, ma non ho ancora ricevuto la mail
Se non hai ricevuto la mail puoi trovare i buoni richiesti nel tuo portale welfare cliccando “archivio richieste” e poi ”dettaglio richiesta”, dove troverai un numero di codice/voucher blu.
Ho richiesto un voucher/buono per errore, come faccio a richiedere l’annullo?
Una volta effettuata la richiesta voucher e buoni NON sono annullabili.
Sto facendo l’accesso al portale ma mi appare la schermata dei buoni pasto e non del welfare
Stai usando un link errato: il Link di accesso al portale è nella mail di conferma registrazione che hai ricevuto quando hai completato la registrazione al portale welfare.
Non ricordo la password per accedere al portale welfare
Puoi richiedere il Reset della password cliccando sull’apposito link presente sulla pagina di login.
Ho richiesto il rimborso di una spesa che ho sostenuto: come e quando riceverò il rimborso?
Il rimborso delle richieste avviene in busta paga il mese successivo a quello di validazione della pratica.
Ho installato l’app sul cellulare ma non posso inserire i rimborsi welfare
L’app, per quanto riguarda l’area welfare, è solo in visualizzazione.
Devo inserire una richiesta di rimborso per l’asilo di mio figlio, ma ricevo anche un bonus dall’inps. Come posso fare?
L’importo chiesto a rimborso deve essere scorporato di eventuali bonus statali ricevuti.
Ho richiesto dei buoni ma non so se li ho utilizzati, come faccio a verificare?
La verifica di utilizzo può essere fatta solo sui Fuel Voucher Esso e Buoni Regalo Pellegrini. Per tutti gli altri buoni occorre contattare il partner che li ha emessi.
FLEXIBLE BENEFIT
AZIENDA
Qual è la normativa di riferimento del Welfare Aziendale?
Il quadro normativo del welfare aziendale è regolato dal Testo Unico delle Imposte sui Redditi (TUIR). Ecco i principali riferimenti:
- Art. 51 del TUIR
- Definisce il trattamento fiscale del reddito da lavoro dipendente, fornendo il quadro normativo per l’erogazione di beni e servizi di welfare aziendale.
- Negli anni, le Leggi di Bilancio hanno ampliato il paniere di beni e servizi inclusi, favorendo una maggiore flessibilità per le aziende.
- Leggi di Bilancio 2016, 2017 e 2018
- Hanno introdotto incentivi significativi per la detassazione dei servizi di welfare legati ai premi di risultato.
- È prevista un’aliquota sostitutiva IRPEF del 5% per i premi erogati in relazione a incrementi di produttività, redditività, qualità, efficienza e innovazione.
Un piano di welfare aziendale può essere implementato anche da Partite IVA o liberi professionisti senza dipendenti?
No, un piano di welfare aziendale strutturato come previsto dalla normativa fiscale non può essere implementato da partite IVA o liberi professionisti che non hanno dipendenti.
In quali casi l'azienda è obbligata a erogare il welfare aziendale?
L’erogazione di servizi welfare può rappresentare un obbligo solo se derivante da disposizioni del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro, come le misure introdotte nel CCNL dell’Industria Metalmeccanica.
Quali benefit rientrano all’interno di un piano di welfare aziendale?
In un piano di welfare aziendale possono rientrare sia servizi a rimborso, sia servizi a erogazione diretta. Sulla base del ‘paniere’ di beni e servizi messi a disposizione dal datore di lavoro sulla piattaforma welfare, il dipendente può scegliere quelli per lui più utili. A differenza dell’erogazione in busta paga che prevede una tassazione e contribuzione anche per il dipendente, il credito welfare è totalmente detassato e decontribuito, consentendo al dipendente di godere di un maggiore potere d’acquisto.
Il welfare aziendale può essere erogato ai dipendenti anche senza un accordo sindacale?
Le aziende possono attivare un piano welfare originato da un contratto o accordo aziendale, oppure decidere di erogare liberalità al lavoratore non regolamentata. In tale ultimo caso sussiste un limite di deducibilità relativamente ai servizi indicati nell’articolo 100 del TUIR pari al 5 per 1000 delle spese per il personale. Per l’erogazione dei Premi di Risultato è, invece, sempre necessario il coinvolgimento dei sindacati.
FLEXIBLE BENEFIT
MERCHANT
Come posso diventare un partner Welfare di Pellegrini?
Una volta convenzionato come verrò pubblicizzato presso i vostri clienti?
I nostri clienti attraverso la nostra piattaforma possono consultare tutti i partner convenzionati suddivisi per categoria; potranno visualizzare azienda, logo e descrizione della vostra attività.